Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 02 Ottobre 2023 - ore 17:30
Il nuovo servizio prevede zero commissioni sui buoni pasto e incasso entro un giorno lavorativo per gli esercenti. I buoni pasto, totalmente digi...
Il Gruppo ha chiuso il 2022 con un Ebitda di 58 milioni di euro e una crescita del fatturato dell’11,25%, pari a 790,8 milioni di euro. Ad oggi, ...
Gruppo Romano Supermercati taglia il traguardo dei venticinque anni con una rete complessiva di 176 punti vendita nella Capitale e nel Lazio, una...
L’operazione permette all'azienda veneta di rafforzare la propria presenza nel mercato e di diventare il player di riferimento nel mondo della prima colazione e degli snack biologici in Italia, nei mercati europei e in quelli internazionali.
L'azienda di Postal, già operante su 100 mercati geografici, conquista l'importante area di Norvegia, Danimarca, Finlandia e Svezia.
L’operazione, condotta per Invitalia nell’ambito del Fondo per la salvaguardia dei marchi storici, ha consentito di ricostituire il capitale sociale per 7 milioni di euro (75% Lynstone e JP Morgan, 25% Invitalia) e di porre le basi per il rilancio del brand e della produzione.
Il capitale rafforzerà la solidità e la flessibilità finanziaria della holding Bubbles BidCo, socio di maggioranza dell’insegna Acqua & Sapone, e sarà utilizzato per il rifinanziamento del debito esistente, oltre che per il supporto dei numerosi progetti di sviluppo e delle attività di gestione del capitale circolante.
Il piano punta a 6 miliardi di fatturato entro il 2023 con l'obiettivo di consolidare la propria presenza sul territorio nazionale con le insegne Bricocenter, Leroy Merlin e Tecnomat.
L’azienda, che ha appena festeggiato i 120 anni di attività, ha chiuso l’esercizio fiscale 2022 con 24 milioni di euro di fatturato.
Continua la crescita del Gruppo confermando il trend positivo degli ultimi nove anni. Attraverso il Piano promozionale nazionale, nel 2022 VéGé ha trasferito ai clienti un risparmio stimato in 677 milioni di euro, attutendo concretamente gli effetti dell’inflazione.
Al centro delle strategie nuovi investimenti e difesa del potere d’acquisto. Contribuiscono alla performance positiva le Mdd del Gruppo, che hanno registrato nel 2022 un incremento a doppia cifra (+18,5%), con picchi nelle linee specialistiche e di primo prezzo.
Una linea di vini strategica nel canale Gdo. Non fosse altro che per il fatto di essere presente sul mercato da oltre trent’anni. Ora ulteriormente sostenuta e valorizzata dall’impegno (non nuovo) di Cavit sul fronte della sostenibilità.
Il Gruppo romagnolo cresce sia in Italia sia all’estero e prosegue il suo piano di sviluppo a livello produttivo, incrementando anche il presidio sui principali mercati di riferimento.
Nel 2022 il Gruppo continua a crescere incrementando di 16 milioni le vendite rispetto al 2021. Migliora anche l’Ebitda di oltre un punto percentuale.