Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 03 Febbraio 2023 - ore 17:30
Il piano industriale della centrale acquisti del canale drugstore prevede un sell-out aggregato di 1,8 miliardi di euro (+25%) e 1.100 punti di v...
Nel corso del 2023 il rivenditore no food prevede 900 nuove assunzioni e l'apertura di ulteriori punti vendita su tutto il territorio nazionale.
La storica azienda calabrese, fondata il 14 gennaio 1913, spegne 110 candeline: dopo un anno difficoltoso per le imprese italiane guarda con caut...
Le Delizie del Sud e Va.Pa entrano in Distribuzione Italiana: con i nuovi ingressi, la centrale bolognese torna a crescere superando i mille punti vendita, con una proiezione di fatturato alle casse 2023 di 3,6 miliardi di euro.
La manifestazione b2b, che si terrà a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023, è il punto di riferimento nazionale e internazionale per lo sviluppo del settore agroalimentare. Paola Sarco, exhibition manager di Tuttofood, ci ha anticipato le novità della prossima edizione.
L’acquisizione del noto brand tedesco rappresenta un passaggio fondamentale per l’espansione del portafoglio di marchi propri di Compagnia dei Caraibi in uno dei segmenti di maggior crescita, consolidando il posizionamento internazionale del gruppo.
Quasi una bottiglia su due è venduta oltreconfine.
Il secondo più grande gruppo cooperativo lattiero-caseario francese, con circa 2,4 miliardi di litri di latte raccolti ogni anno, è presente nel mercato italiano con la sua offerta di yogurt e formaggi. Nathalie Jacquet, direttrice commerciale di Eurial Italia, ci ha parlato della grande expertise dell’azienda nel segm...
Oggi il gruppo comprende 35 imprese mandanti, è il quarto distributore nazionale e leader assoluto di capillarità, con una numerica complessiva di 3.809 punti di vendita e un fatturato stimato, a chiusura 2022, pari a 12,6 miliardi di euro.
La storica azienda, nata come distribuzione all’ingrosso di molte linee esclusive di giochi e giocattoli, ha nel tempo sviluppato anche la distribuzione al dettaglio con l’apertura di una rete di negozi e di un canale e-commerce, puntando ad ampliare le proprie opportunità di crescita e a diversificare l’offerta.
Il gruppo, presente in 14 Paesi in Europa, chiude in positivo l'esercizio ottobre 2021 - settembre 2022 con un fatturato di 13,581 miliardi di euro (+10,7% rispetto all'anno fiscale precedente).
Il piano dell’insegna punta a raggiungere una serie di obiettivi virtuosi entro il 2026, tra cui una politica energetica ambiziosa, un focus sulle marche private e un flusso di cassa netto di oltre 1,7 miliardi di euro.
Grazie all’operazione, che sarà perfezionata a fine anno, nasce il più grande gruppo internazionale della pizza italiana. Per Italpizza rappresenta un investimento complessivo di oltre 60 milioni di euro, che sarà finanziato tramite una linea di credito dedicata.