Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Giugno 2023 - ore 17:30
L’azienda chiude l’anno con un giro d’affari complessivo di 563 milioni di euro, registrando una crescita del 16% rispetto al 2021. La quota di f...
Le vendite nella Penisola si attestano a 2,672 miliardi di euro, con un aumento del +16,8% rispetto all’anno precedente. Tutti i segmenti risulta...
L’azienda padovana produttrice di detergenti e cosmetici sia per il mercato professionale sia per la grande distribuzione organizzata festeggia u...
Dopo l’ingresso nel capitale di Rsct, il fondo di credito Utp di Pillarstone che ha rilevato il 70% dell’equity di Scarpe&Scarpe, l’azienda chiude il 2022 in crescita e registra nel primo trimestre 2023 +30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Al via un solido piano strategico di sviluppo.
Grazie all’accordo con il salumificio Pavoncelli, la produzione ha ripreso immediatamente. Deliberato un piano di oltre 15 milioni da investire in macchinari per rinnovare l’impianto produttivo, implementare la parte tecnologica dell’azienda e puntare su soluzioni per il risparmio energetico.
Parte il piano di rilancio della storica azienda dolciaria di Novi Ligure: rinnovo del marchio, nuovi prodotti e sbarco sui mercati internazionali. Le prime referenze nelle nuove confezioni arriveranno a ottobre in tutti i punti vendita della Gdo.
L’azienda spagnola avrà, a partire da gennaio 2024, una sede italiana a Milano con l’obiettivo di rafforzare e valorizzare ulteriormente la propria presenza in Italia, primo mercato a livello globale.
L’azienda specializzata nella distribuzione di brand internazionali sportswear e fashion punta a un ulteriore incremento del fatturato del 12% nel 2023.
Il fatturato risulta in crescita del 17,6% rispetto al 2021, grazie all’aumento dei volumi su tutte le aree geografiche e a un’attenta gestione dei costi. Finalizzata anche l’acquisizione della società francese MaxiCoffee, attiva nel settore del caffè.
Per la prima volta i ricavi consolidati del Gruppo sono superiori a un miliardo di euro, con una crescita del 17,6% rispetto al 2021. L’aumento riguarda sia il mercato italiano (+20%) sia quello estero (+17%).
Nei prossimi mesi diverse famiglie di prodotti DimmidiSì saranno arricchite da nuove referenze in cui il protagonista sarà il Riso Venere Scotti. Le proposte, fresche e senza conservanti, saranno disponibili nel banco refrigerato dell’ortofrutta.
L’operazione conclusa tra l’azienda cremonese e Bper Banca si basa sul pegno rotativo non possessorio ed è supportata dalla tecnologia di registri digitali condivisi.
A livello globale si registra una crescita dei volumi del 2,3% e dei ricavi dell’11,2%. In Italia il 2022 è stato un anno di ulteriore conferma: la strategia incentrata sui brand premium e superpremium mostra incrementi sia nella grande distribuzione sia nel fuori casa.
L’azienda entra nel comparto con una linea premium di bibite gassate in lattina, realizzate con acqua minerale effervescente naturale Ferrarelle.