Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 02 Ottobre 2023 - ore 17:30
L’assemblea annuale delle professioniste del settore ortofrutticolo presenta le novità per il 2024, spaziando tra comunicazione, innovazione, pro...
In questa prima fase hanno aderito Assalzoo, Assocarni e Italmopa che, rispettivamente, rappresentano le imprese produttrici di alimenti zootecni...
L’Ufficio Marchi australiano accoglie la richiesta del Consorzio e rimuove la registrazione del marchio dal registro.
Secondo i dati del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, agosto ha registrato 79.756 immatricolazioni di autovetture con una crescita del 12% rispetto alle 71.211 targhe di agosto 2022.
Il Consorzio garantisce un assortimento ampio e in grado di portare valore al punto vendita per dodici mesi all’anno. Al via le campagne di marketing con un focus negli store.
I dati resi noti dall'Organizzazione interprofessionale del pomodoro da industria del Nord Italia mostrano una flessione del 10% in quantità rispetto al 2021. Tra i canali di destinazione, il retail si ridimensiona, mentre l’Horeca torna a crescere.
Presso i supermercati Coop elbani arrivano gli eco-compattatori di Coripet per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet.
La produzione al 30 giugno 2023 si attesta su 2.520.741 forme, con un aumento di 109.484 forme (+4,54%) rispetto all'anno precedente e di 37.205 forme (+1,50 %) rispetto al 2021.
Secondo Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio, il clima ha influito sui quantitativi, ma rimane intatta l’eccellenza della proposta.
Al primo incarico al vertice di Assobio, Nicoletta Maffini prenderà il posto di Roberto Zanoni, presidente uscente rimasto alla guida dell'associazione per tre mandati consecutivi, ed è la prima presidente donna nella storia di Assobio.
I dati di Assolatte e il Monitor Distretti di Intesa Sanpaolo premiano le performance della Dop nel 2022.
Il progetto “s_CacciaPensieri” è al centro della nuova attività di comunicazione social del Consorzio: tre diversi momenti per raccontare ai consumatori le caratteristiche e la qualità del Cacciatore Italiano.
La settantasettesima assemblea annuale di Assodistil registra un aumento sia della produzione di alcol e acquaviti sia dell’export. Lo scenario si complica se l’Europa insiste con attacchi alle eccellenze del made in Italy.
Andrea Barmaz è stato riconfermato presidente del Consorzio per i prossimi tre anni, mentre Danilo Grivon è stato eletto vicepresidente.