Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Giugno 2023 - ore 17:30
L'azienda, eccellenza italiana, cresce, ma le sue tradizioni non cambiano. Molto importante anche l'internazionalizzazione.
L'operatore francese, specialista delle colonnine ultraveloci, punta direttamente sul retail e l'hotellerie. Ecco perché....
La nuova divisione Consumer brands, ha aperto anche in Italia. Ecco quali sono i suoi obiettivi strategici.
La società consortile e i suoi imprenditori hanno crescite straordinarie, sia offline, sia online. Ecco perché.
Se la famiglia Romanini avesse voluto arrendersi al clima e a tanto altro, non le sarebbero mancati i motivi, ma gli imprenditori veri combattono.
«Oggi l’Italia rappresenta meno del 10% del fatturato del gruppo a livello mondiale, ma resta, per noi, il Paese di riferimento».
Nel suo sessantesimo compleanno, l'organismo consortile si trova a fare i conti con un mercato complesso. Ma risponde con validi mezzi.
Aumento di capitale, acquisizioni, innovazione. Il colosso cooperativo fa bene i suoi conti e prepara un bilancio da 1 miliardo e mezzo.
Inflazione, riduzione dei consumi, rincaro delle materie prime? Sì certo, ma qualità, innovazione e sostenibilità pagano. E l'estero risponde.
Il re del discount ha programmato, nel 2022-2024, 1,5 miliardi di euro di investimenti per il nostro Paese, che è uno dei suoi pilastri.
Avere 160 anni e non sentirli. L'azienda rimane innovativa, con prodotti realizzati dagli artisti e con tanta voglia di creare.
La più grande cooperativa italiana dell'equo e solidale è anche un modello di sostenibilità. Ecco le sue azioni virtuose.
Ergon e MaIora hanno formato una nuova società mista per lo sviluppo discount. Eccone gli obiettivi...
Lenta cottura, ricerca e sviluppo, internazionalizzazione, packaging design, sapiente scelta del grano, sono i pilastri del successo.