Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 04 Dicembre 2023 - ore 00:00

INTERVISTA

Icam: con continue sperimentazioni mantiene alta la voglia di cioccolato

Icam: con continue sperimentazioni mantiene alta la voglia di cioccolato

La storica azienda fondata a Morbegno nel 1946 si avvicina con tutte cifre in positivo alla fine dell’anno che, complici le feste di Natale, è da...


Alex Saetti: Conforama Italia punta sul format di città

Alex Saetti: Conforama Italia punta sul format di città

La volontà del gruppo è di sviluppare i ConfoCity nei centri cittadini e di rivedere i vecchi punti vendita - i grandi negozi collocati nelle zon...


Orva: con la pinsa si parte alla conquista delle “praterie” estere

Orva: con la pinsa si parte alla conquista delle “praterie” estere

L'azienda, gestita con la maggioranza della famiglia Bravi, non si ferma ai risultati raggiunti finora e punta ad aumentare sensibilmente il peso...


La Linea Verde: insalate e vegetali pronti in crescita in barba all’inflazione

Nota soprattutto per insalate, bevande fresche e piatti pronti sotto il marchio DimmidiSì, l’azienda ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 340 milioni di euro e una rete di 70 partner distributori che hanno scelto i suoi prodotti.


Pay-Back: come il recovery profit aiuta la Gdo

15 milioni sono le transazioni analizzate ogni anno, 52.800 le anomalie rilevate e 500 milioni di euro i profitti generati per i clienti.


Asdomar (Generale Conserve): qualità e rispetto contro l’inflazione

Il marchio in quasi 35 anni è riuscita a diventare il secondo player per valore. A fine dicembre 2022, quasi 5 milioni e mezzo di famiglie italiane avevano scelto i suoi vasetti e le sue lattine, prodotti che veicolano anche i valori dell’azienda in merito al rispetto della materia prima e dell’ambiente.


Da dove viene e a cosa porta l’unione Epta-Heifo

Quali sono le ragioni che hanno portato il gruppo italiano a mettere gli occhi sull’azienda di Osnabrück? Che soggetto nascerà, dal punto di vista produttivo?


Santambrogio: i perché dell’addio tra VéGé e Metro e le sfide del presente

Dopo quattro anni insieme il contratto di mandato, nuovamente siglato 10 mesi fa, è giunto al capolinea anzitempo (doveva durare fino al 2024). L'amministratore delegato del gruppo italiano ha spiegato alcuni aspetti importanti per capire quanto accaduto.


Cavit: più prodotti, canali ed estero (e sostenibilità)

Giro d’affari in crescita a doppia cifra nell’ultimo esercizio, a quasi 265 milioni di euro, oltre i tre quarti dei quali realizzati all’estero, storico legame con il territorio trentino, crescente attenzione ai temi della sostenibilità e idee chiare in fatto di strategia di sviluppo: queste, in sintesi, alcune delle p...


Coal: dalla distribuzione al ciclo completo con il nuovo hub alimentare

E' un importante upgrade quello compiuto dalla cooperativa marchigiana nel nuovo Cedi in provincia di Teramo. Ecco perché.


Tonno Consorcio sempre più italiano

L'azienda ha aperto, da pochi mesi, una filiale a Milano e, in questo modo, si è avvicinata moltissimo ai nostri consumatori.


Fileni, dall'avicolo al biologico a 360 gradi

L’azienda di Jesi, pioniera delle pratiche di allevamento organic, negli anni ha allargato il proprio perimetro fino ai piatti pronti. Nata come attività familiare, oggi è una solida realtà manageriale capace di soddisfare tutti mercati e superare le crisi.


Consorzio Casalasco: il 'come' conta più del 'quanto'

Un colosso da 600 milioni di euro, ma molto attento ai veri elementi capillari e che fanno la differenza: qualità e giusta remunerazione.


I numeri premiano Land of Fashion Villages

Crescita a doppia cifra per visite e fatturato nei cinque centri gestiti in Italia da LFM nell’ultimo anno. Un ritorno a numeri persino migliori rispetto al periodo pre Covid supportasti da una serie di attività di marketing e di iniziative apprezzate dai tenants e dai frequentatori dei villaggi. Facciamo il punto con ...