Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 18 Maggio 2022 - ore 17:56
L'indagine dimostra che i rincari non aggrediranno, più di tanto, la spesa quotidiana, ma di sicuro cambieranno le scelte distributive.
La pandemia ha fatto esplodere le vendite, ma il pericolo vero è che i nostri operatori, puri o multicanali, siano superati dagli stranieri.
Il salone è, più del solito, un fondamentale centro di aggregazione del settore. Ma le preoccupazioni non mancano.
Sembra una contraddizione, ma non lo è. Il prodotto sostenibile, infatti, ha maggiori motivazioni di acquisto.
Le anticipazioni del rapporto Nomisma-Assofranchising delineano le strategie per assicurare il domani di un comparto da 27 miliardi di euro.
Il vino italiano sarebbe in piena salute, se non dovesse fare i conti con l'inflazione, i costi energetici e la guerra.
La graduatoria, basata su 5.000 interviste, fotografa, come ogni anno, i gusti e i bisogni emergenti.
Allarme rosso per i prezzi al dettaglio. A marzo salgono per il nono mese consecutivo e raggiungono un livello che non si registrava da luglio 1991.
La ristorazione svetta nella registrazione di domini .it. seguita dal vino. Le ricerche sulla rete premiano alimenti sani e sostenibili.
Chi potrà permettersi la transizione green pagherà più di 20 miliardi di euro. E tutti gli altri?
Il rapporto Birdseye dimostra la centralità dell'alimentazione sana, variabile della crescente attenzione alla sostenibilità.
Se il 2020 è stato l'anno della presa di coscienza, il 2021 è quello dell'azione, un vero punto di non ritorno.
Conad in testa, seguita da Coop ed Esselunga. Eurospin fa un grande balzo in avanti.
Il dato emerge da un'indagine di Nielsen per Amex. Nonostante la caccia di convenienza, la marca si piazza come secondo criterio di scelta.