Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 02 Ottobre 2023 - ore 17:30
L’operazione conclusa tra l’azienda cremonese e Bper Banca si basa sul pegno rotativo non possessorio ed è supportata dalla tecnologia di registri digitali condivisi.
A livello globale si registra una crescita dei volumi del 2,3% e dei ricavi dell’11,2%. In Italia il 2022 è stato un anno di ulteriore conferma: la strategia incentrata sui brand premium e superpremium mostra incrementi sia nella grande distribuzione sia nel fuori casa.
L’azienda entra nel comparto con una linea premium di bibite gassate in lattina, realizzate con acqua minerale effervescente naturale Ferrarelle.
L'azienda specializzata nel settore delle conserve ortofrutticole, attiva in Italia e all’estero, accellera sulla sostenibilità e sull'innovazione per valorizzare i prodotti agricoli dei soci cooperatori e per dare al consumatore, grazie alla filiera cooperativa e ai propri marchi, garanzie di qualità e sicurezza alime...
L'azienda presenta un nuovo posizionamento della marca Cellini, accompagnato dal lancio di prodotti innovativi che hanno l’obiettivo di democratizzare il concetto di “specialty coffee”, perfettamente in linea con il percorso di innovazione intrapreso nel 2022 e che vedrà il pieno sviluppo nel corso del 2023.
La divisione, che vede riunite le precedenti laundry&home care e beauty care, rappresenterà il 50% del business dell’azienda a livello mondiale. Ampliate anche le cariche e le responsabilità del leadership team.
Il piano industriale della centrale acquisti del canale drugstore prevede un sell-out aggregato di 1,8 miliardi di euro (+25%) e 1.100 punti di vendita sul territorio italiano.
Nel corso del 2023 il rivenditore no food prevede 900 nuove assunzioni e l'apertura di ulteriori punti vendita su tutto il territorio nazionale.
La storica azienda calabrese, fondata il 14 gennaio 1913, spegne 110 candeline: dopo un anno difficoltoso per le imprese italiane guarda con cauto ottimismo al 2023.
Le Delizie del Sud e Va.Pa entrano in Distribuzione Italiana: con i nuovi ingressi, la centrale bolognese torna a crescere superando i mille punti vendita, con una proiezione di fatturato alle casse 2023 di 3,6 miliardi di euro.
La manifestazione b2b, che si terrà a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023, è il punto di riferimento nazionale e internazionale per lo sviluppo del settore agroalimentare. Paola Sarco, exhibition manager di Tuttofood, ci ha anticipato le novità della prossima edizione.
L’acquisizione del noto brand tedesco rappresenta un passaggio fondamentale per l’espansione del portafoglio di marchi propri di Compagnia dei Caraibi in uno dei segmenti di maggior crescita, consolidando il posizionamento internazionale del gruppo.
Quasi una bottiglia su due è venduta oltreconfine.
Il secondo più grande gruppo cooperativo lattiero-caseario francese, con circa 2,4 miliardi di litri di latte raccolti ogni anno, è presente nel mercato italiano con la sua offerta di yogurt e formaggi. Nathalie Jacquet, direttrice commerciale di Eurial Italia, ci ha parlato della grande expertise dell’azienda nel segm...