Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 28 Marzo 2023 - ore 19:12
Lo stabilimento di Nova Milanese (Mb) di Bolton Group è stato dotato di carrelli trilaterali con forche telescopiche, incrementando la capacità di magazzino del 30%.
I nuovi robot intelligenti, evoluzione dei robot automatici per la movimentazione orizzontale C-Matic lanciati da Linde Material Handling a marzo scorso, migliorano ulteriormente l’efficienza dei processi di logistica.
La società annuncia l'acquisizione di un altro terreno nel comune di Anagni, in provincia di Frosinone, dove verrà sviluppato un magazzino di Grado A con una Gla di 28mila mq.
Il sistema di rilevazione ha l’obiettivo di migliorare i servizi logistici di Dsv attraverso l’opinione dei clienti.
Uno sviluppo logistico prime su un’area di 50mila mq che va a rafforzare strategicamente la presenza della società nell’area Milano Est, dove è già presente con il Parco Logistico di P3 Brignano.
La struttura di Assemini (Ca), che verrà realizzata grazie a un investimento sul territorio di oltre 70 milioni di euro, ospiterà il primo magazzino Lidl in Sardegna e il dodicesimo in Italia, contribuendo alla creazione di 140 nuovi posti di lavoro.
Il nuovo complesso logistico speculativo di 54.868 mq sorgerà a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, in un una posizione strategica. La costruzione sarà completata all'inizio del 2023.
Nonostante la decompressione dei rendimenti seguita all’aumento dei costi di finanziamento, il mercato logistico italiano continua ad attrarre un livello significativo di capitali e il volume degli investimenti raggiunge un nuovo record nei primi nove mesi dell’anno (+67%).
L'azienda continua a incrementare i fattori di efficienza e a ridurre le ripercussioni ambientali grazie a una serie di collaborazioni nel settore e a un ambizioso percorso di decarbonizzazione su base scientifica.
La combinazione di trasporto su strada e trasporto marittimo a corto raggio è efficiente e più sostenibile.
La catena italiana di profumerie amplierà del 30% la superficie dei magazzini e potenzierà l’automazione dei processi di smistamento.
L’innovativo sistema sostituisce il volante tradizionale con un mini-rotore o un joystick, riducendo fino al 25% i movimenti delle spalle e fino al 45% i movimenti del gomito dell’operatore.
Tra le soluzioni messe in atto dall’insegna il maggiore efficientamento della propria rete dei trasporti e migliori condizioni lavorative degli autisti, attraverso azioni concrete per ottimizzare il loro impiego.
“We’re the Intralogistics Pioneers” è la nuova campagna di comunicazione digitale lanciata da Jungheinrich in simultanea nei cinque continenti con Nico Rosberg, imprenditore nel campo della sostenibilità e campione del mondo di Formula 1, come brand ambassador.