Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 28 Marzo 2023 - ore 19:12
La società ha registrato nell’esercizio 2021-2022 un fatturato di 84,5 milioni di euro (+5,3%). Nell'ultimo trimestre anche l'attività SaaS ha mostrato un incremento pari al +14%.
L’associazione partecipa alla giornata dedicata al mondo della logistica con eventi e tavole rotonde per studenti e aziende, organizzata da Its Lombardo Mobilità Sostenibile, una delle eccellenze nazionali in ambito formativo.
I nuovi automezzi nella flotta di Rovagnati sono dotati di un complesso di tecnologie che garantiscono un’importante riduzione dell’impatto ambientale. Oltre ad essere mezzi alimentati a Lng sono provvisti di pannelli fotovoltaici.
Nuovo step della strategia logistica di Unieuro: 200.000 mq entro il 2023. Previsti investimenti per un totale di 8 milioni di euro, già inclusi nel piano strategico.
Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Cai Re, Assologistica e Confetra insieme per garantire l’approvvigionamento più sicuro e sostenibile delle eccellenze del made in Italy.
I veicoli autonomi per la movimentazione orizzontale delle merci nei magazzini e nella produzione migliorano l’efficienza dei processi di logistica interna.
Il nuovo polo logistico integrerà quello attuale e avrà un collegamento diretto con i reparti produttivi di Cesena. Il sistema di automazione integrato Dematic permetterà lo sviluppo del servizio alla clientela e l’ulteriore miglioramento della sicurezza degli ambienti.
Grazie al pallet pooling, che promuove l’uso condiviso dei pallet e il loro riutilizzo, ogni anno saranno evitate fino al 50% delle emissioni di Co2, rispetto al sistema a interscambio e a perdere.
L'operatore logistico ha chiuso il 2021 con ricavi superiori a 1,5 miliardi di euro, ha dato il benvenuto a nuove aziende, ufficializzando la sua presenza in 14 mercati, e ha investito molte risorse nella sostenibilità.
Il nuovo impianto ha permesso di raddoppiare la capacità di stoccaggio e migliorare le prestazioni operative, riducendo significativamente i tempi di evasione dell’ordine.
L’attività del network oggi si sviluppa attraverso i 3 hub di Bologna, Milano e Avellino e i 130 concessionari capillarmente distribuiti su tutto il territorio nazionale, in grado di movimentare una media di 11.000 pallet ogni notte.
Agili e compatti, i robot possono raggiungere una capacità di carico di 1.500 kg e sono estremamente utili in magazzino e nelle linee di produzione.
Con la prima sede a Milano l’azienda norvegese dell’intralogistica, presente in undici paesi, sbarca in Italia sotto la guida di Matteo Casagrande, managing director di Element Logic Italia.
La società realizzerà uno o più magazzini “chiavi in mano” fino a 100.000 mq, eco-friendly e conformi ad elevati standard internazionali, riqualificando un'area dismessa ad Altadeo, nei pressi dell’autostrada A13 e dell’interporto di Bologna.